CITTADINI STRANIERI IN ITALIA - Censimenti Permanenti Istat

Censimento Permanente della popolazione 2021. Strategie e azioni per una partecipazione attiva delle comunità straniere in Italia

Lo scorso 23 settembre si è svolto l'incontro online dell'Istat dedicato al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni con un focus speciale sulle comunità straniere presenti in Italia. Un appuntamento importante che ci aiuta a comprendere l'importanza dell'attività censuaria nel delineare le caratteristiche del Paese.

Quanti sono gli stranieri residenti in Italia? Dove risiedono? Ecco una fotografia del 2019, arricchita con informazioni sulle cittadinanze e sulla loro incidenza rispetto alla popolazione totale, sulla loro struttura demografica e sulla dinamica nel tempo, sul confronto per età e genere tra italiani e stranieri e sulla distribuzione territoriale delle diverse collettività.

LE PRINCIPALI COLLETTIVITÀ STRANIERE IN ITALIA

Scopri le caratteristiche strutturali e la dinamica demografica delle collettività straniere con il più alto numero di residenti in Italia, rappresentative di più della metà dell'intera popolazione straniera che vive nel nostro Paese.