TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLA PAGINA FACEBOOK
“ISTAT – CENSIMENTI GIORNO DOPO GIORNO”
Finalità
Istat utilizza Facebook con finalità istituzionali e di interesse generale per informare, comunicare e coinvolgere i cittadini sulle novità e sulle diverse modalità di svolgimento dei Censimenti permanenti della popolazione e delle abitazioni, delle imprese, delle istituzioni non profit e delle istituzioni pubbliche.
Contenuti
Sulla pagina Facebook “Istat – Censimenti giorno dopo giorno” Istat pubblica contenuti testuali, immagini, infografiche, video e altri materiali multimediali propri, in licenza Creative Commons CC BYND 3.0 [Attribuzione – Non opere derivate]. Pertanto possono essere riprodotti liberamente purché siamo accreditati al canale originale.
Le informazioni divulgate attraverso la pagina Facebook “Istat – Censimenti giorno dopo giorno” sono da intendersi generali e non esaustive, e re-inviano a sezioni specifiche del sito internet dei Censimenti permanenti https://censimentigiornodopogiorno.it
La redazione può, occasionalmente, condividere attraverso la pagina Facebook “Istat – Censimenti giorno dopo giorno” contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità prodotti da soggetti terzi come testate giornalistiche, Istituzioni, blogger.
I commenti e i post degli utenti, che dovrebbero sempre presentarsi con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella di Istat, che non può essere ritenuta responsabile della veridicità o meno di ciò che viene condiviso sulla pagina Facebook “Istat – Censimenti giorno dopo giorno” da parte di terzi, entità giuridiche o naturali.
Interazioni con gli utenti
La pagina Facebook “Istat – Censimenti giorno dopo giorno” è gestita da un team che fa capo all’amministrazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 19.00.
La pagina è costantemente monitorata ma i tempi di risposta possono variare a seconda del tipo di richiesta e del numero di interazioni.
Tutte le informazioni sui Censimenti permanenti sono disponibili sul sito https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti.
Moderazione
Istat si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno di questa pagina chiedendo ai propri interlocutori – che hanno la possibilità di partecipare attivamente attraverso forme di interazione come commenti e messaggi – il rispetto di alcune regole.
A tutti si chiede di rispettare le opinioni altrui e di esporre le proprie idee con correttezza e misura, accompagnando – ove si presentino dati o opinioni – le proprie esternazioni con collegamenti a fonti attendibili e verificabili.
All’interno della pagina non sono tollerati insulti, volgarità, offese, minacce, né atteggiamenti che favoriscano o perpetuino la discriminazione sulla base del sesso, dell’orientamento sessuale, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, dell’età, dello stato civile, della nazionalità, della disabilità fisica o mentale.
Messaggi contenenti dati sensibili saranno rimossi.
Non è ammissibile alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati, conduzione o incoraggiamento di attività illecite.
Sono inoltre scoraggiati e comunque soggetti a moderazione ed eventuale eliminazione: commenti non pertinenti al particolare argomento pubblicato (off-topic); commenti ingannevoli, allarmistici, o che violino la normativa sul diritto d’autore; contenuti sessuali o link a contenuti sessuali; commenti e post scritti per disturbare la discussione; interventi inseriti ripetutamente.
La redazione non attua alcuna censura preventiva. Tuttavia, saranno rimossi commenti e post che violino le condizioni esposte in questo documento. Per chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, Istat si riserva il diritto di ricorrere al ban temporaneo o al blocco permanente per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed, eventualmente, alle autorità competenti.
Privacy
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà alla policy in uso su Facebook. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori della pagina saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.