Si sono concluse il 20 dicembre 2019 le rilevazioni della seconda edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, uno strumento fondamentale per misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
La rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale è stata condotta per la prima volta nel 2018: a differenza delle tornate precedenti, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa 1 milione 400 mila, in oltre 2.800 comuni.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
RISULTATI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Il 1° ottobre 2018 è partito il primo Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni.
La rilevazione si è conclusa il 20 dicembre con una grande partecipazione dei cittadini: al questionario hanno risposto circa 1.250.000 famiglie, oltre il 92% di quelle coinvolte.
Maurizio Franzini, presidente ff. dell’Istat, ringrazia tutte le famiglie che hanno partecipato e i rilevatori che hanno contribuito alla buona riuscita del censimento.
Per far conoscere e promuovere il nuovo censimento l’Istat ha avviato un’ampia campagna di comunicazione online e offline su tutto il territorio italiano.
Dal microsito dedicato ai viral video, passando per il contest fotografico #ungiornodacampione, supportato anche dalla community Igers Italia e il contest “L’Italia ha bisogno di campioni” rivolto ai videomaker, il concept creativo della campagna è stato declinato in tanti contenuti e meccanismi ad alto tasso di engagement, diversificati per pubblici, canali e obiettivi.
L’azione informativa è stata inoltre supportata da branded content su testate digitali, dalla collaborazione con top influencer, dalla realizzazione di spot e video tutorial diffusi online e sulle reti nazionali, dalla partecipazione ad eventi di rilevanza nazionale, come la Deejay Ten di Roma, e dall’attivazione di 44 Census Point in tutta Italia.