Home page > Votazioni > Contest Fotografico 2021 Contest Fotografico 2021 Questa votazione è terminata (da 1 anno). Login oppure Registrati Persone di vetro Gloria Moresco #mobilità "Persone di vetro" è uno scatto tratto da una scena di vita quotidiana di Padova: sono le 18:00, è ottobre, comincia a essere buio e la via centrale della città - che porta alla stazione dei treni - inizia ad affollarsi di persone che fanno ritorno alle loro abitazioni. Si tratta di studenti e lavoratori, solitamente da soli, che vivono questo momento della loro quotidianità in modo frenetico dentro la loro bolla di vetro, senza incrociare alcuno sguardo, senza parlare, senza comunicare con l'esterno. Ed io, nello stesso momento, sto rientrando a casa dopo una giornata in Università. #mobilitàPersone di vetroGloria Moresco 12 Voti 12 Voti Un porto, un sogno Emanuela Masini #mobilità Sognare di raggiungere mete bellissime, un mare ti separa dal luogo amato ma la nave mobilita il tuo sogno fino a scorgere il porto… e il sogno diventa realtà. #mobilitàUn porto, un sognoEmanuela Masini 2 Voti 2 Voti Generazioni Christian Fusi #demografia Presente contro futuro, quotidiano contro immaginazione. Un signore è alle prese con il suo telefonino, e dà le spalle a quella fontana che invece cattura con stupore l'attenzione del bambino. #demografiaGenerazioniChristian Fusi 10 Voti 10 Voti mobilità Orazio Spoto #mobilità Due signori in giallo. #mobilitàViva la vitaOrazio Spoto 2 Voti 2 Voti Generazioni Christian Fusi #mobilità Il curioso contrasto di una gondola, ferma sotto un ponte dei navigli, in un punto dove ciò che emerge della città è l'aspetto più urbano: cemento, graffiti e le immancabili automobili. Quasi a ricordare che c'è sempre un'alternativa, anche inaspettata. #mobilitàScorrereChristian Fusi 2 Voti 2 Voti La briscolata Elisa Orlando #demografia Parte della nostra cultura si fonda sulla socialità che si crea nei bar o nei circoli ricreativi, dove si cementano o si distruggono amicizie in base alla carta vincente. #demografiaLa briscolataElisa Orlando 8 Voti 8 Voti Un pomeriggio a Milano Elisa Orlando #occupazione Una (nuova) domenica italiana. Alcuni si rilassano, altri invece lavorano. Un ritratto di una società che cambia. #occupazioneUn pomeriggio a MilanoItalia Sergiacomi 0 Voti 0 Voti La vita è bella Ana Popovic #demografia Anziane signore che guardano la gente nel villaggio di Montefalco, Umbria. Il modo perfetto in cui tutti gli anziani italiani trascorrono il loro tempo libero, diventando parte integrante del tessuto storico delle città. #demografiaLa vita è bellaAna Popovic 3 Voti 3 Voti Il posto vacante Sara Sicuro #occupazione La foto ritrae la sedia vuota di una signorina impegnata altrove, da qui il titolo “Il posto vacante”, a evidenziare il paradosso del lavoro in Italia difficile da trovare e da mantenere, tra difficoltà che spingono la gente al lavoro nero in un società grigia come “l’asfalto”, priva di sentimenti ed emozioni. La foto si divide in due parti: si nota la natura simbolo di benessere e di vita in costante mutamento, in contrasto con l'asfalto su cui nulla cresce; la sedia vuota, simbolo delle condizioni precarie dei lavoratori in Italia, rompe l’equilibrio. #occupazioneIl posto vacanteSara Sicuro 3 Voti 3 Voti Le tradizioni popolari Mariantonietta Parisi #istruzione Questo scatto rappresenta "Le Fracchie", un'usanza popolare di San Marco in Lamis, paesino in provincia di Foggia. Le “Fracchie” sono delle enormi torce che illuminano il cammino, la notte del venerdì Santo, della Madonna Addolorata in cerca del figlio morto. #istruzioneLe tradizioni popolariMariantonietta Parisi 1 Voto 1 Voto I giovani cambiano la mobilità Maria Letizia Dorsi #mobilità Ho scelto di catturare l'immagine di due giovanissimi in monopattino davanti a una università, il Politecnico di Milano. Da loro ci aspettiamo un mondo diverso e più green. #mobilitàI giovani cambiano la mobilitàMaria Letizia Dorsi 6 Voti 6 Voti La domenica non si lavora Maria Letizia Dorsi #occupazione Vecchi capannoni industriali, fra l'altro ora demoliti, si propongono in una visione domenicale. L'uomo in bicicletta rappresenta il riposo dei lavoratori. #occupazioneLa domenica non si lavoraMaria Letizia Dorsi 1 Voto 1 Voto Lavoro controluce Federico Crepaldi #occupazione Il lavoro che faccio me l’ha insegnato mio padre; grazie a lui oggi possiedo quest’arte che viaggia dalla mente alle mani tese all’azione. #occupazioneLavoro controluceFederico Crepaldi 137 Voti 137 Voti Abbey Road sospesa Federico Crepaldi #demografia Cinque cittadini attraversano la Darsena di Milano con un non so che di rock anni ‘70. #demografiaAbbey Road sospesaFederico Crepaldi 2 Voti 2 Voti Una ragazza, il Sedici e due delle Tre Torri Federico Crepaldi #mobilità Dare i numeri è semplice, fare una fotografia demografica no! #mobilitàUna ragazza, il Sedici e due delle Tre TorriFederico Crepaldi 2 Voti 2 Voti Il circolino Cecilia Canzian #demografia Una scena bellissima rubata a Ragusa Ibla, dal bar in cui facevo colazione, in una mattina estiva. Un po' alla volta, il cerchio di sedie viene occupato per cominciare la giornata insieme, chiacchierando, commentando, ridendo e condividendo lo spazio pubblico della Piazza. Non c'è spazio per la solitudine qui, solo vitalità e leggerezza. #demografiaIl circolinoCecilia Canzian 8 Voti 8 Voti Biciclettata della domenica Barbara Lunghi #mobilità La voglia di uscire a giugno 2020, insieme eppure distanti, all'aperto, pedalando finalmente. #mobilitàBiciclettata della domenicaBarbara Lunghi 1 Voto 1 Voto La rasdora Barbara Lunghi #occupazione Fare la rasdora è un mestiere, ma è anche l'espressione dell'amore per le tradizioni culinarie. #occupazioneLa rasdoraBarbara Lunghi 4 Voti 4 Voti Pranzo alla moda Costanza Rossi #demografia La pausa pranzo nel 2021 si adegua a circostanze, ritmi ed esigenze delle persone. Chiamare un rider per farsi portare cibi differenti a seconda delle preferenze, intolleranze e abitudini alimentari. Insieme si esce per mangiare all'aperto e prendere un po' d'aria mentre si parla di qualcosa lontano dal lavoro. Un momento da gustare, seppur nella sua velocità. #demografiaPranzo alla modaCostanza Rossi 9 Voti 9 Voti Ballerina Gabriele Soattin #occupazione Il ballo come espressione dei propri stati d'animo. #occupazioneBallerinaGabriele Soattin 0 Voti 0 Voti Emblema Michele Gazzetti #mobilità Confronti impossibili, una metafora nell'aria. #mobilitàEmblemaMichele Gazzetti 4 Voti 4 Voti La vita nelle piccole cose Anisa Kallaverja #demografia Ah, la vita! Quella dei piccoli momenti, dei frammenti di felicità, degli attimi condivisi con i propri affetti, con le nostre anime affini. Soffi di vita. #demografiaLa vita nelle piccole coseAnisa Kallaverja 6 Voti 6 Voti La mobilità a Venezia: uno scorcio sul Canal Grande Giorgia Bresciani #mobilità In questo scatto è immortalato il Canal Grande, a Venezia, che è senza dubbio una delle vie di comunicazione più importanti della città Veneta. Esso ospita infatti molte imbarcazioni al giorno e permette di spostarsi per quasi tutta la città. #mobilitàLa mobilità a Venezia: uno scorcio sul Canal GrandeGiorgia Bresciani 3 Voti 3 Voti I vigneti della Valpolicella: il duro lavoro della produzione del vino Luca Rossi #occupazione I vigneti rappresentano il duro lavoro che sta dietro alla produzione del vino. In Valpolicella, il vino è una delle principali fonti di lavoro e occupazione per gli abitanti: un mestiere che si tramanda di generazione in generazione e che risulta parte integrante della società e della cultura italiana. #occupazioneI vigneti della Valpolicella: il duro lavoro della produzione del vinoLuca Rossi 0 Voti 0 Voti Via vai Maurizio Fonti #mobilità Chi sale, chi scende. Chi corre, chi cammina. Chi porta un trolley, chi solo uno zaino. Chi in compagnia, chi da solo. Uniti solo nel loro andare verso un altrove, e in un istante fotografico di un movimento infinito. #mobilitàVia vaiMaurizio Fonti 2 Voti 2 Voti La bicicletta come mezzo di trasporto Veronica Villani #mobilità La bicicletta, un mezzo di trasporto adatto a tutte le età. #mobilitàLa bicicletta come mezzo di trasportoVeronica Villani 0 Voti 0 Voti Un bel via-vai Leonardo Macrì #mobilità Nella foto, scattata in Via Larga, vengono ritratti due tram di Milano: in primo piano lo storico "Carrelli", in secondo il modello "Jumbo". Il tram è sicuramente un'alternativa sostenibile e, se vogliamo, panoramica per spostarsi all'interno della città. #mobilitàUn bel via-vaiLeonardo Macrì 72 Voti 72 Voti Il mercato del sabato Wilma D'Aquino #demografia Nella foto un'anziana signora assaggia il prosciutto crudo da acquistare durante il mercato del sabato mattina nel suo paese. #demografiaIl mercato del sabatoWilma D'Aquino 2 Voti 2 Voti Lavori utili Ilaria Fusi #occupazione Negli eventi di periferia è utile trovare lungo il tragitto un chiosco dove mangiare, in tempi brevi, un buon sandwich. #occupazioneLavori utiliIlaria Fusi 0 Voti 0 Voti Nuovi milanesi Rossana Cassano #demografia Una coppia dinamica di nuovi milanesi percorre il ponte Portello, simbolo dell'industrializzazione urbana del secolo scorso. Il ponte può essere letto anche come simbolo del mutamento generazionale e demografico in atto a Milano. #demografiaNuovi milanesiRosanna Cassano 2 Voti 2 Voti E il gabbiano sta a guardare Erica Zane #occupazione Il gondoliere, la gondola. Un antico mestiere, un modo di muoversi. Solo in Italia. #occupazioneE il gabbiano sta a guardareErica Zane 2 Voti 2 Voti Movimento Frenetico Irene Colli Lanzi #mobilità In una città sempre più in movimento, sono le scie delle luci a fermare il tempo. #mobilitàMovimento FreneticoIrene Colli Lanzi 1 Voto 1 Voto Riflessi di cultura Simona Duce #istruzione Puntare l'obiettivo sulla cultura è il senso dell'immagine che propone uno spazio pubblico, come una biblioteca, quale luogo ideale di condivisione, di incontro, di studio, di riflessione, di apprendimento con tutta la bellezza di riscoprirlo aperto e disponibile per tutti dopo la lunga chiusura dettata dall'emergenza sanitaria SARS-CoV-2. #istruzioneRiflessi di culturaSimona Duce 4 Voti 4 Voti Giardini di plastica Simona Duce #mobilità L'inquadratura sintetizza in pochi metri quadrati la scelta dei mezzi maggiormente utilizzati (e probabilmente tra i preferiti) per gli spostamenti in una città metropolitana come Genova. #mobilitàGiardini di plasticaSimona Duce 4 Voti 4 Voti Il cibo e noi Simona Duce #occupazione Questa immagine evidenzia il nostro rapporto con il cibo (e non solo.....visto a latere anche l'entusiasmo di Cip e Ciop nei confronti delle ghiande!). L'esigenza di consumare pasti veloci, o comunque già preparati, a domicilio o sul posto di lavoro risponde a una tendenza in crescita nel nostro Paese; abitudine consolidata anche dopo il periodo di lockdown che ha dato origine a nuove forme di occupazione nell'ambito della delivery food urbana. Da un lato la domanda, la digitalizzazione dei servizi, dall'altro nuovi rapporti di lavoro con luci e ombre, ma intanto.... buon appetito! #occupazioneIl cibo e noiSimona Duce 2 Voti 2 Voti Mobilità alternativa Elena Colombo #mobilità Vivendo in una grande città per me la mobilità è rappresentata da autobus, metropolitane, auto, biciclette, scooter, monopattini. L'Italia però è molto più ampia e varia. Le barche di questo scatto sono usate sia come mezzo per pescare, che per spostarsi. #mobilitàMobilità alternativaElena Colombo 0 Voti 0 Voti Mobilità oggi Marco Colombo #mobilità Mobilità sostenibile per me non è solo innovazione, ma anche trarre il meglio dalle risorse che si hanno a disposizione. Il tram 10 a Milano è uno dei più antichi ancora in circolazione, eppure permette ogni giorno a decine e decine di persone di spostarsi, evitando l’utilizzo di mezzi privati. È un simbolo storico al servizio del futuro. #mobilitàMobilità oggiMarco Colombo 2 Voti 2 Voti Bike Pride Bologna 2019 Alessandro Lambertini #mobilità Una festosa parata in bicicletta, pre-covid, all’insegna della mobilità sostenibile in area urbana. #mobilitàBike Pride Bologna 2019Alessandro Lambertini 0 Voti 0 Voti Nuovi lavori Federico Martinelli #occupazione Rappresenta la fatica di chi fa il delivery, a ogni ora, anche di prima mattina. #occupazioneNuovi lavoriFederico Martinelli 1 Voto 1 Voto Sunbathe Grazia Lacagnina #demografia Tutti vogliono un posto al sole. Ma proprio tutti... #demografiaSunbatheGrazia Lacagnina 0 Voti 0 Voti Crescendo Silvia Pescara #istruzione La scuola italiana nasconde piccole realtà meravigliose… dove stanno crescendo gli adulti di domani, adulti che faranno la differenza! Grazie a chi fa il proprio lavoro con amore e passione. Viva la scuola e chi è la scuola. #istruzioneCrescendoSilvia Pescara 0 Voti 0 Voti Campagna Silvia Pescara #occupazione La campagna, il lavoro della fatica ma dalle tante soddisfazioni. Oggi diventato un’eccellenza che unisce tradizione e innovazione. Un connubio che porterà lontano! #occupazioneCampagnaSilvia Pescara 1 Voto 1 Voto Natura Moreno Menegatti #occupazione La natura, la pace. Merano meravigliosa #demografiaNaturaMoreno Menegatti 0 Voti 0 Voti Un paese che si muove verso il futuro Pietro Pastorelli #mobilità L'Italia è sempre stato un Paese ancorato all'uso delle quattro ruote ma oggi, sempre di più, è evidente la voglia di cambiamento. In molte città bici e monopattino sono ormai i mezzi più utilizzati per muoversi con facilità e senza inquinare. #mobilitàUn paese che si muove verso il futuroPietro Pastorelli 1 Voto 1 Voto La bella Milano Massimo Greco #istruzione L’Arco della Pace è uno dei principali monumenti neoclassici di Milano, ha una storia paradossale di costruzione. L'arco fu posato in onore di Napoleone I, ma la costruzione fu ritardata. Nel frattempo gli austriaci tornarono a Milano. Nel 1826, l'imperatore austriaco Francesco I ordinò che il monumento fosse completato.Concepito come monumento alle vittorie militari di Napoleone, fu ribattezzato in onore del Congresso di Vienna del 1815, ponendo così fine all'era delle guerre napoleoniche. #istruzioneLa bella MilanoMassimo Greco 1 Voto 1 Voto La magnificenza del valico più alto d'Italia Michele Zecchini #mobilità La magnificenza del valico più alto d'Italia (2758 mt) e secondo d'Europa, un'opera d'ingegneria stradale tra le più ardite del mondo, 88 tornanti totali. Un progetto che parte dal Regno Lombardo-Veneto nel 1820 quando si pensò di progettare una strada che collegasse Milano e Vienna senza passare per la Svizzera. Basandosi su una bozza di epoca napoleonica, l'ing. Carlo Donegani creò soluzioni innovative per l’epoca; basti pensare che la strada è larga cinque metri e non supera quasi mai il 10% di pendenza. #mobilitàLa magnificenza del valico più alto d'ItaliaMichele Zecchini 3 Voti 3 Voti Aspettando occupazione Maria Cristina Tombini #occupazione Una delle poche occupazioni disponibili nel periodo in cui viviamo, ma che spesso lascia lunghi periodi di tempo senza lavoro. #occupazioneAspettando occupazioneMaria Cristina Tombini 2 Voti 2 Voti Artigianalità tra ieri e domani Luisa Prina Cerai #occupazione Uno storico laboratorio di ceramica milanese si reinventa con nuovi soggetti e forme, diventando icona dell'artigianalità italiana nel mondo, meta per gli stranieri alla Design Week e indirizzo segreto da passare alle amiche. Perché il “fatto a mano” ha un fascino senza soluzione di continuità anche tra i giovani. #occupazioneArtigianalità tra ieri e domaniLuisa Prina Cerai 0 Voti 0 Voti Non c'è nessuno Giovanna Bertazzolo #occupazione Non sono le due del mattino ma le 18. Questa piazza dovrebbe essere piena di gente che fa l'aperitivo, compra nei negozi o torna dal lavoro, invece è vuota come se fosse notte fonda. Poco lavoro, pochi soldi, poca sicurezza sulle strade ha portato piano piano il centro a svuotarsi, quando invece una delle piazze più belle d'Europa dovrebbe brulicare di gente. #occupazioneNon c'è nessunoGiovanna Bertazzolo 1 Voto 1 Voto Mattone e occupato Sara Soldano #occupazione Italia, provincia di Milano 2020, muratori al lavoro.Gentili, premurosi, tu l'unica donna in cantiere per scattare foto per il tuo cliente costruttore. È una palazzina nuova, parte da zero. Si vede l'ossatura, il tetto appena terminato, almeno internamente. Sono tanti, lavorano attivamente e ognuno ha i suoi compiti, tutto a incastro. E ognuno ha il suo spirito. #occupazioneMattone e occupatoSara Soldano 9 Voti 9 Voti Immobilità Sergio Isler #mobilità Venezia, una città unica per quanto riguarda la mobilità, in questo scatto la ritraggo di notte in un momento di calma e la cosa incredibile è il silenzio. Senza automobili o altri mezzi di trasporto la città è particolarmente tranquilla, mentre la gente si sposta a piedi utilizzando una mobilità sostenibile e salutare. #mobilitàImmobilitàSergio Isler 0 Voti 0 Voti L'agricoltura silenziosa Lucia Quadri #mobilità Siamo circondati da campi coltivati e non ce ne accorgiamo. Spesso li percepiamo semplicemente come uno spazio che divide un centro abitato dall'altro, e difficilmente ci rendiamo conto dell'enorme lavoro che richiedono e che per fortuna continua ad essere portato avanti da tanti giovani che trovano nell'agricoltura una vocazione. #occupazioneL'agricoltura silenziosaLucia Quadri 2 Voti 2 Voti Frozen Erick Guzman #mobilità Scatto di un'amica in un giorno ordinario. #mobilitàFrozenErick Guzman 4 Voti 4 Voti A Bologna non si perde neanche un bambino Veronica Restuccia #mobilità Una finestra per pensare, per sognare, per ricordarsi che il mare non è poi così lontano. Bologna la dotta: o la amo o la odi. Una finestra per affacciarsi alla vita che profuma di tagliatelle al ragù. #mobilitàA Bologna non si perde neanche un bambinoVeronica Restucci 1 Voto 1 Voto PF.2 - Gennaio 2021, Giardini e Palazzi di Lecce Christina Restuccia #istruzione Fondazione Biscozzi Rimbaud | Museo d’arte contemporanea. Il museo di arte contemporanea aperto da pochi giorni è parte dell'itinerario, il primo che ha inizio in Porta Napoli. La piazzetta porta il nome di G. Baglivi. La sede del museo è la Fondazione Biscozzi Rimbaud, la collezione è da scoprire ed è luogo di un Novecento che ha movimenti artistici lineari e geometrici, il rilievo in bianco della pietra Leccese è luogo di un edificio incastro di un barocco gentile. È un invito interessante. #istruzionePF.2 - Gennaio 2021, Giardini e Palazzi di LecceChristina Restucci 2 Voti 2 Voti Il risveglio Vincenzo Cutulle #mobilità Alba da S.Michele in Bosco - Bologna. #mobilitàIl risveglioVincenzo Cutulle 1 Voto 1 Voto Studia quello in cui credi Laura Nava #istruzione Chi si appassiona, chi cerca, legge e studia… lo fa perché crede! Ognuno con la sua vocazione, i suoi credo e le sue speranze. Ognuno con la sua città e con i suoi progetti. E quando tutto intorno si mette in pausa, c'è chi sa fermarsi e aspettare con la forte e paziente convinzione che tutto passerà. Quello che studi determina chi sei, come pensi e come vivi. #istruzioneStudia quello in cui crediLaura Nava 7 Voti 7 Voti Insieme "operativamente abili" Maria Rita Usai #occupazione Io e te insieme con la disabilità, nel quotidiano mettiamo in campo le capacità lavorative. Le potenzialità e le possibilità di divenire artigiani di se stessi, protagonisti attivi di nuovi rapporti sociali, di scambio e di confronto. #occupazioneInsieme "operativamente abili"Maria Rita Usai 355 Voti 355 Voti Insieme "super-abile" Maria Rita Usai #mobilità Io e te insieme superiamo le barriere culturali e architettoniche per tracciare il percorso di nuovi scenari e per vivere senza limiti il viaggio della vita. #mobilitàInsieme "super-abile"Maria Rita Usai 54 Voti 54 Voti Insieme "SignificAbili" Maria Rita Usai #demografia Insieme con la disabilità, speciali e parziali presenze e ancor più importanti assenze, contribuiamo a significare, vivere il presente e prospettare il futuro. #demografiaInsieme "SignificAbili"Maria Rita Usai 57 Voti 57 Voti Insieme “EduchiAmo” abilità Maria Rita Usai #istruzione Io e Te insieme con la disabilità educhiamo e formiamo alle consapevolezze attuali riguardo al riconoscimento e al rispetto della diversità umana. #istruzioneInsieme “EduchiAmo” abilitàMaria Rita Usai 49 Voti 49 Voti In viaggio d’inverno Ettore Siclari #mobilità Nel silenzio ovattato della nevicata un vecchio, romantico tram trasporta passeggeri verso casa o luogo di lavoro. #mobilitàIn viaggio d’invernoEttore Siclari 246 Voti 246 Voti Sguardo sulla città Ettore Siclari #demografia Due giovani di colori diversi che ammirano insieme la loro città. #demografiaSguardo sulla cittàEttore Siclari 69 Voti 69 Voti Un “Quadro” in una foto Luca Maria Traverso #demografia Fano, Agosto 2021. Stavo correndo lungo il molo e non ho potuto non fermarmi davanti a questo panorama. Uno spaccato di tradizione che mi ha riportato indietro nel tempo, quando andavo proprio lì, a pescare con mio nonno. Le tipiche casette su palafitta volgarmente chiamate “Quadri” ancora una volta hanno fatto da perfetto sfondo ad un frangente di vita quotidiana che accomuna più generazioni. #demografiaUn “Quadro” in una fotoLuca Maria Traverso 4 Voti 4 Voti Belezza infinita Matteo Mori #demografia Immagino sempre i paesaggi dentro la mia testa prima di scattare una foto, ma in questo caso Loreto riesce sempre a sorprendermi in tutta la sua bellezza. #demografiaBelezza infinitaMatteo Mori 2 Voti 2 Voti Centodieci Andrea Molteni #istruzione Questa fotografia è stata scattata durante la cerimonia di Laurea Triennale in Design del prodotto industriale al Politecnico di Milano, giugno 2021. Nell’immagine è raffigurata una ragazza che festeggia con i suoi cari i successi e i sogni raggiunti. Vuole raccontare gli sforzi degli studenti italiani di oggi, spesso fuori sede, che portano però a grandi soddisfazioni e grandi livelli di istruzione. #istruzioneCentodieciAndrea Molteni 28 Voti 28 Voti Omaggio a Enzo Ferrari Andrea Molteni #mobilità Questa fotografia è stata scattata al Concorso d’Eleganza Villa d'Este che si tiene ogni anno a Cernobbio, città che affaccia sul celebre lago di Como e che tutto il mondo ci invidia. Si collega alla tematica della Mobilità perché da sempre l'Italia è il paese per eccellenza se si parla di auto più belle del mondo, proprio grazie a personaggi come Enzo Ferrari a cui è dedicato questo scatto, data la somiglianza con il soggetto. #mobilitàOmaggio a Enzo FerrariAndrea Molteni 17 Voti 17 Voti Race Marshals Andrea Molteni #occupazione Nella giornata dedicata alle qualifiche del Gran Premio di Monza di Formula 1 (10 settembre 2021) ho potuto osservare non solo le auto ma anche tutte quelle persone che lavorano dietro le quinte di questo affascinante evento, come i Race Marshall o anche chiamati "Commissari di pista". Persone a cui spesso non si fa caso ma che sono fondamentali per la sicurezza e l'organizzazione e che rientrano in una delle tantissime professioni della popolazione italiana. #occupazioneRace MarshalsAndrea Molteni 17 Voti 17 Voti Il modo in cui vedo le cose Godstime Okojie #demografia Questo scatto è stato realizzato in una piccola città chiamata Irsina (MT). É stato un momento del tutto casuale a cui non ho saputo resistere. Mi piace catturare lo stesso posto ogni volta con occhio diverso. #demografiaIl modo in cui vedo le coseGodstime Okojie 3 Voti 3 Voti