Istat ha avviato il piano di diffusione progressiva e continua dei censimenti permanenti popolazione con l’incontro virtuale “Leggere il Paese: primi risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (2018 e 2019)”.
L’evento si è svolto all’interno dell’esclusiva Istat Virtual Venue: la ricostruzione virtuale del palazzo storico dell’ente, visitabile a 360° in un’esperienza immersiva per i partecipanti che hanno potuto assistere alle relazioni dei panelist direttamente nell’Aula Magna del palazzo.
Clicca sull’immagine e visita la Virtual Venue.
Obiettivo
Condividere le principali evidenze emerse dalle prime due edizioni del Censimento Permanente che, a partire dal 2018, ha trasformato la tradizionale rilevazione decennale in annuale e campionaria, mettendole a confronto con i censimenti passati.
I Relatori
Esperti Istat hanno fornito un quadro della struttura demografica del Paese e del territorio come emerso dal Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2018 e 2019, e curato alcuni focus tematici sulle principali caratteristiche della popolazione residente in Italia e sulla strategia di diffusione dei censimenti.
Hanno partecipato:
Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istat
Vittoria Buratta
Direttore Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica e per le relazioni internazionali
Mara Cammarrota
Dirigente Servizio Gestione e diffusione del patrimonio informativo
Gerardo Gallo
Dirigente Servizio Censimento della popolazione e integrazione delle indagini sociali
Saverio Gazzelloni
Direttore centrale delle statistiche demografiche e del Censimento della popolazione
Simona Mastroluca
Direzione centrale delle statistiche demografiche e del Censimento della popolazione
Roberto Monducci
Direttore Dipartimento per la produzione statistica
Serenella Ravioli
Direttore centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti
Allegati
- Programma dell’evento
- La nuova mappa del paese. Il valore dei dati censuari
Vittoria Buratta - Principali risultati 2018-2019. Confronto con i censimenti passati e nuove sfide per il 2021
Saverio Gazzelloni - Caratteristiche della popolazione residente in Italia. La struttura per sesso età e cittadinanza
Gerardo Gallo - La struttura per condizione professionale e grado di istruzione
Simona Mastroluca - La strategia di diffusione del Censimento permanente della popolazione
Mara Cammarrota