LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI - Censimenti Permanenti Istat

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI

Con la voce delle Associazioni, Istat mette al centro i protagonisti del Censimento delle Istituzioni non profit e il loro loro prezioso lavoro per il bene comune. Un contenitore di testimonianze dirette da tutta Italia per scoprire progetti innovativi, rigenerativi e solidali che puntano al benessere collettivo.

PAOLO VENTURI

Direttore AICCON

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?
Ascoltiamo Paolo Venturi, Direttore dell’Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, punto di riferimento scientifico del settore grazie all’importanza delle iniziative realizzate e alla continua attività di formazione e ricerca sui temi più rilevanti per il mondo della Cooperazione, del Non Profit e dell’Economia Civile.


Francesca Magliulo

Direttrice Fondazione Eos

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?
Francesca Magliulo, direttrice della Fondazione Eos racconta il suo punto di vista: dall’importanza del supporto sociale che contribuisce alla condivisione di competenze e risorse, al sostegno degli enti del terzo settore in crescite progettuali e strutturali.

Conosciamo meglio la fondazione attraverso la sua testimonianza.


Stefano Ciafani

Presidente Legambiente

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

In questo nuovo episodio ascoltiamo il parere del Presidente di Legambiente Stefano Ciafani.

Legambiente da oltre quarant’anni è impegnata in un importante lavoro di monitoraggio ambientale e sensibilizzazione pubblica con l’obiettivo di combattere il degrado nelle aree più fragili e nei contesti urbani attraverso iniziative trasversali che coinvolgono cittadini, aziende e istituzioni.


Fabrizio Damiani

Responsabile servizio Europa, Asia e Pacifico Croce Rossa Italiana

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

A rispondere è Fabrizio Damiani, responsabile servizio Europa, Asia e Pacifico della Croce Rossa Italiana. L’organizzazione di volontariato si impegna da 150 anni nel fornire assistenza sanitaria e sociale a soggetti vulnerabili, in Italia e nel mondo. Con il propagarsi della pandemia la Croce Rossa ha affrontato nuove fragilità sostenendo con efficacia e grande dedizione le comunità locali, potendo contare su un'importante rete di partenariato.


Mirella Orlandi

Coordinatrice delle attività di cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

A condividere il proprio punto di vista è Mirella Orlandi, coordinatrice delle attività di cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna.
L’importanza del tessuto associativo diventa fondamentale nella gestione del bene comune, soprattutto durante una fase di emergenza come quella scaturita dalla diffusione del covid 19. Ascoltiamo come attraverso la sua testimonianza.


Rosaria Cortellessa

Coordinatrice del settore progetti Vides

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

Rosaria Cortellessa, coordinatrice del settore progetti Vides, ci racconta l’importanza fondamentale dei diritti come bene della collettività.
Il Vides è un’agenzia di cooperazione internazionale per lo sviluppo impegnata nell’elaborazione e realizzazione di progetti, attività e iniziative a carattere formativo, educativo, informativo, tecnico e professionale a livello culturale e socio-economico.


Loredana Fiorini

Presidente Hermes Onlus

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

A raccontarlo è Loredana Fiorini, presidente dell’associazione Hermes Onlus.
La disabilità come unicità e non come ostacolo alla vita: Hermes Onlus nasce nel 2010 grazie all’iniziativa di alcuni genitori che hanno saputo nel tempo coinvolgere e far crescere l’associazione, creando una preziosa rete di operatori e volontari.
Attraverso percorsi socio educativi occupazionali, aperti e dinamici, Hermes Onlus promuove il benessere, la socialità e l’integrazione nella società di persone con disabilità, al fine di superare l’isolamento e la reclusione a domicilio o negli istituti.


Ivelisse Ozuna e Lino Mancini

Presidente e Fondatore Global Integration L.I.S.

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

Ivelisse Ozuna e Lino Mancini, rispettivamente Presidente e Fondatore della Global Integration L.I.S., ci raccontano il loro punto di vista maturato nel lavoro di integrazione a servizio delle comunità straniere presenti in Italia.
Global Integration L.I.S è un’associazione multirazziale di avvocati italiani e avvocati stranieri, con lo scopo di tutelare i diritti dei migranti in Italia e offrire una migliore integrazione delle varie comunità europee, latinoamericane, africane e asiatiche.


Corrado Silvestri

Direttore esecutivo Siscos

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

In questo episodio ce lo racconta Corrado Silvestri, Direttore esecutivo Siscos.
L’ente senza fini di lucro Siscos lavora da 40 anni al servizio di ONG, Onlus e Associazioni che svolgono attività di cooperazione internazionale e che hanno necessità di tutelare il personale impiegato in progetti di sviluppo. La loro mission è “aiutare chi aiuta” mappando e sostenendo, con programmi specifici, tutti coloro che lavorano per il bene comune.


Benito Castorina

Responsabile Latium Vetiver

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

Migliorare l’ambiente e la vita delle persone attraverso progetti innovativi: a raccontare la propria idea di bene comune è Benito Castorina, Responsabile di Latium Vetiver.
Latium Vetiver è un’azienda italiana che da oltre 20 anni progetta e realizza attività di produzione, conservazione e trasformazione del Vetiver, la pianta erbacea perenne che grazie alle sue eccezionali caratteristiche permette il consolidamento e la conservazione del suolo.


Roberto Zuccolini

Portavoce della Comunità di Sant’Egidio

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?

Lo abbiamo chiesto al portavoce della Comunità di Sant’Egidio Roberto Zuccolini.

Fondata a Roma nel 1968, la Comunità di Sant'Egidio si è distinta fin da subito per il suo costante impegno a favore di persone in difficoltà o ai margini della società. Solidarietà, accoglienza, inclusione - ideali fondanti della Comunità - hanno guidato l'istituzione anche nell’affrontare la crisi pandemica.


Tiziano Pesce

Presidente UISP

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?
Lo abbiamo chiesto al Presidente dell’UISP Tiziano Pesce che ci ha dato la sua personale risposta attraverso un video racconto.

L’UISP - Unione Italiana Sport Per Tutti è una rete associativa che conta 19 comitati regionali e oltre un milione di associati. Quali sono le attività che promuove? Su quali valori si fonda? Scopriamolo nel podcast.


Chiara Tommasini

Presidente CSVNet

Cosa significa per te essere "Campioni al servizio del bene comune"?
Lo abbiamo chiesto alla Presidente di CSVNet Chiara Tommasini che ci ha risposto inviandoci un video racconto.

CSVNet è l'associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, una rete che vanta più di 20 anni di esperienza e oltre 300 sportelli attivi distribuiti in tutta Italia. Per scoprire che tipo di servizi offre alle associazioni e in che modo ha risposto con le sue attività all'emergenza pandemica ascolta il podcast con l'intervista.