LA PAROLA AGLI ESPERTI - Censimenti Permanenti Istat

LA PAROLA AGLI ESPERTI

Quali sono gli obiettivi che accomunano le istituzioni non profit? In che modo hanno affrontato la pandemia da Covid-19? Come generano valore sociale? Scopri di più attraverso la voce dei nostri esperti che ci guideranno sulle tematiche più importanti legate alla seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit.

 

Mauro Caramaschi

Istat, Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Le istituzioni non profit rappresentano un universo estremamente variegato, eppure hanno due fondamentali elementi che le accomunano.

Massimo Lori

Istat, Servizio registri statistici sulle unità economiche

La pandemia ha messo a dura prova il mondo del non profit: alcune istituzioni hanno dovuto sospendere le attività, altre hanno fronteggiato responsabilità più stringenti.

Chiara Orsini

Istat, Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Cosa hanno a che fare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite con le Istituzioni non profit?
Il Censimento metterà in luce la coerenza intrinseca
degli uni con le altre.

Manuela Nicosia

Istat, Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non profit

L'innovazione si fa principalmente con le tecnologie?
Le Istituzioni non profit conoscono anche un tipo diverso di innovazione, non meno importante.

Stefania Della Queva

Istat, Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Oltre il peso economico, c'è un aspetto fondamentale
che caratterizza le Istituzioni non profit: la capacità di generare coesione sociale.

Sabrina Stoppiello

Istat, Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Quando le risposte ai bisogni di un comunità sono interrelate, ecco che si genera il cosiddetto Community building, elemento che connota una parte importante del settore non profit.