II Censimento permanente sui banchi di scuola - Censimenti Permanenti Istat

II Censimento permanente sui banchi di scuola

A ottobre 2019 prende il via il Progetto “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, realizzato dall’Istat in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

SCOPRI COME PARTECIPARE

Il Progetto intende far conoscere anche ai più giovani le principali novità dei Censimenti permanenti. I bambini e i ragazzi sono un veicolo straordinario di informazioni dirette alle famiglie, oltre a esserne essi stessi i destinatari. E la scuola, più in generale, rappresenta un fondamentale collegamento tra gli individui e la vita del Paese.

L’iniziativa è centrata sul tema “censimento e territorio” e ha una natura interdisciplinare. La finalità principale è far comprendere ai ragazzi il censimento e la sua utilità, attraverso la lettura e la comprensione del proprio territorio tramite le informazioni e i dati prodotti dalla statistica ufficiale.

Il Progetto è indirizzato alle classi di due ordini scolastici:

  • Scuola Primaria, alunni delle classi III-IV-V
  • Scuola Media inferiore, alunni delle classi I-II-III

Gli alunni saranno chiamati a costruire un racconto, un prodotto di storytelling, utilizzando i dati forniti da rilevazioni e censimenti Istat, elaborati e differenziati in base all’ordine scolastico, che focalizzi l’attenzione sul proprio territorio dal punto di vista demografico, geografico, sociale, culturale.

Voce narrante di questo viaggio tra i numeri sarà POP la mascotte che, con un linguaggio semplice e conciso, spiegherà il Censimento ai più piccoli e interagirà con lo studente in un dialogo accattivante.