I censimenti Istat cambiano - Censimenti Permanenti Istat

I censimenti Istat cambiano

Con i Censimenti Permanenti le informazioni sulle principali caratteristiche socio-economiche del Paese sono sempre più dettagliate e continuamente aggiornate. Grazie all’integrazione di dati amministrativi con quelli forniti dalle rilevazioni, si riducono notevolmente i costi rispetto al passato e si ottengono informazioni più utili a pianificare interventi e servizi più efficienti.

POPOLAZIONE E ABITAZIONI

POPOLAZIONE E ABITAZIONI

La prima edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni si è svolta nel 2018. Le rilevazioni sono diventate annuali e “a campione”: ogni anno coinvolgono 1 milione e 400mila famiglie e circa 2800 comuni. Entro il 2021, tutti i comuni d’Italia avranno partecipato almeno una volta alle rilevazioni.

Visita la pagina ufficiale del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

IMPRESE

IMPRESE

A partire dal 2019 anche il Censimento delle Imprese è diventato permanente: ogni tre anni, per aumentare la qualità dell’offerta informativa, si raccolgono i dati di un numero di unità produttive che varia tra le 200mila e le 300mila.

Visita la pagina ufficiale del Censimento delle Imprese

ISTITUZIONI NON PROFIT

ISTITUZIONI NON PROFIT

Il primo Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit è stato già realizzato nel 2016, con la rilevazione di circa 43mila unità. La prossima edizione è prevista per il 2021.

Visita la pagina ufficiale del Censimento delle Istituzioni Non Profit

ISTITUZIONI PUBBLICHE

ISTITUZIONI PUBBLICHE

Il Censimento Permanente delle Istituzioni Pubbliche ha cadenza biennale ed è l’unico, tra i nuovi censimenti avviati da Istat, a non essere a campione ovvero coinvolge tutte le Istituzioni presenti nel Paese. La seconda rilevazione del nuovo corso si è conclusa il 1° ottobre 2018.

Visita la pagina ufficiale del Censimento delle Istituzioni Pubbliche

AGRICOLTURA

AGRICOLTURA

Il Censimento dell’Agricoltura cambierà a partire del 2021: l’ultimo censimento generale dell’agricoltura con cadenza decennale, al quale parteciperanno tutte le aziende agricole italiane, è infatti previsto per il 2020.

Visita la pagina ufficiale del Censimento dell’Agricoltura