SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE: ASPETTI AMBIENTALI E SOCIALI - Censimenti Permanenti Istat

BLOG CENSIMENTO IMPRESE

SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE: ASPETTI AMBIENTALI E SOCIALI

Il tema della sostenibilità nelle imprese è al centro dell’ultimo approfondimento sul Censimento permanente delle imprese. Un report tematico sul sistema produttivo del Paese che integra un quadro informativo estremamente ricco e articolato.

Cosa spinge le imprese a ridurre l’impatto ambientale? Quali sono gli investimenti in responsabilità sociale e ambientale? Quante imprese si impegnano in azioni per migliorare benessere lavorativo e sviluppo professionale? Quanto incide la dimensione aziendale sull’utilizzo di forme di lavoro come smart work e telelavoro?

L’Istat risponde alle crescenti sfide che si pongono ai sistemi di misurazione statistica che, a livello di impresa, sono ancora prevalentemente orientati all’analisi della performance strettamente economica.

Il tema della sostenibilità ha, infatti, un crescente impatto sull’agenda politica e sui comportamenti di famiglie, imprese, istituzioni. In particolare, all’interno del perimetro organizzativo dell’impresa, questo dibattito induce nuove pratiche, potenzialmente in grado di coniugare crescita e performance economica, sostenibilità sociale e ambientale. In questa ottica, gli aspetti economico-finanziari vengono integrati in un quadro più ampio, che incorpora la dimensione della sostenibilità declinata in comportamenti e pratiche d’impresa misurabili.

Coerentemente con un’attenzione crescente al fenomeno, negli ultimi anni l’Istat ha avviato un’intensa attività per la definizione e la progressiva implementazione di un quadro statistico di riferimento in grado di fornire prime evidenze empiriche sulle caratteristiche dei comportamenti sostenibili delle imprese, in linea con le attività svolte dalle Nazioni Unite in tema di Sustainable Developments Goals.

Guarda l’infografica

Leggi il report