Istat presenta un’analisi dei principali risultati sul sistema produttivo delle imprese a livello regionale nel contesto della crisi sanitaria da COVID – 19.
Un viaggio nelle regioni, tra dati censuari e quelli emersi dalle due Indagini speciali Covid, per comprendere a fondo gli effetti della crisi sui diversi segmenti di imprese.
L’Istat mette a disposizione informazioni puntuali e tempestive sulla struttura, le strategie e la performance delle imprese anche nel contesto della attuale crisi sanitaria, e offre un quadro aggiornato dello stato e delle prospettive del sistema produttivo anche a livello regionale.
È questo il tema dell’evento virtuale dal titolo “Situazione e prospettive delle imprese a livello regionale. Analisi dei principali risultati del Censimento permanente delle imprese e delle Indagini speciali Covid”, che l’Istat organizza il prossimo 12 maggio a partire dalle ore 10, con la partecipazione del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.
I temi
Grazie all’integrazione delle informazioni che Istat ha raccolto con il Censimento permanente delle imprese, che consente di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese e di cogliere i cambiamenti del sistema produttivo, con il sistema dei registri statistici e le due indagini speciali sulle imprese nella crisi sanitaria condotte nel 2020, è possibile individuare sino a livello regionale i segmenti di imprese maggiormente colpiti dalla crisi.
Quali sono le loro caratteristiche, quali le loro prospettive? Quali segmenti di imprese hanno manifestato segnali di tenuta o hanno intrapreso, pur in una situazione difficile e incerta, sentieri espansivi?
Una location d’eccezione
I lavori si svolgeranno nell’esclusiva virtual venue Istat: la ricostruzione fedele della storica sede dell’ente, dove il partecipante potrà vivere un’esperienza immersiva a 360° nelle sale del palazzo, scaricare report di approfondimento e accedere ad altri contenuti informativi.
Gli speaker
L’evento si apre in una sessione plenaria di scenario cui partecipa il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, i vertici Istat e il Capo del Servizio Stabilità finanziaria del Dipartimento Economia e statistica di Banca D’Italia di Banca d’Italia, Alessio De Vincenzo.
Seguono 8 sessioni parallele dedicate ai focus regionali, a cura dei Dirigenti e ricercatori degli Uffici territoriali dell’Istat, e al confronto con rappresentanti del mondo delle imprese, esponenti del Sistan e del mondo accademico.
Iscriviti all’evento
Scarica il programma della sessione plenaria
Scarica il programma delle sessioni parallele