Permanente, online, più accurato e più utile. Sono tante le novità introdotte dal Censimento Permanente delle Imprese e tra queste una delle principali è legata all’infrastruttura tecnologica per la raccolta dei dati.
L’innovativa infrastruttura iperconvergente (Hyper converged infrastructure, HCI) è un cambiamento di paradigma che risponde all’esigenza di mantenere il passo con una società fluida, attraverso infrastrutture agili, flessibili e scalabili.
Una sfida che Istat ha voluto cogliere in una realtà complessa come quella delle imprese, adoperandosi per accrescere l’efficacia e l’efficienza in questa nuova era delle rilevazioni censuarie.
Monitorando costantemente l’uso delle risorse hardware (memoria cpu, storage), la Hyper converged infrastructure modula in modo estremamente veloce la loro quantità sulla base del numero di utenti collegati contemporaneamente in un certo istante. Il vantaggio più immediato è il controllo capillare dello stato di avanzamento delle operazioni censuarie, strumento utilissimo anche per la governance delle azioni a supporto del censimento.
Una soluzione che semplifica e ottimizza il processo di gestione, abbatte il rischio di mancanza di risorse e consente, per di più, un contenimento dei costi a fronte di un’architettura agile e performante.